Gridano al poeta:
"Davanti a un tornio ti vorremmo vedere!
Cosa sono i versi? Parole inutili!
Certo che per lavorare fai il sordo".
A noi, forse, il lavoro
più d'ogni altra occupazione sta a cuore.
Sono anch'io una fabbrica.
E se mi mancano le ciminiere,
forse, senza di esse,
ci vuole ancor più coraggio.
Lo so: voi non amate le frasi oziose.
Quando tagliate del legno, è per farne dei ciocchi.
E noi, non siamo forse degli ebanisti?
Il legno delle teste dure noi intagliamo.
Certo, la pesca è cosa rispettabile.
Tirare le reti, e nelle reti storioni, forse!
Ma il lavoro del poeta non è da meno:
è pesca d'uomini, non di pesci.
Fatica enorme è bruciare agli altiforni,
temprare i metalli sibilanti.
Ma chi oserà chiamarci pigri?
Noi limiamo i cervelli
con la nostra lingua affilata.
Chi è superiore: il poeta o il tecnico
che porta gli uomini a vantaggi pratici?
Sono uguali. I cuori sono anche motori.
L'anima è un'abile forza motrice.
Siamo uguali. Compagni d'una massa operaia.
Proletari di corpo e di spirito.
Soltanto uniti abbelliremo l'universo,
l'avvieremo a tempo di marcia.
Contro la marea di parole innalziamo una diga.
All'opera! Al lavoro nuovo e vivo!
E gli oziosi oratori, al mulino!Ai mugnai!
Che l'acqua dei loro discorsi
faccia girare le macine.
(Vladimir Majakovskij)
8 commenti:
Per scrivere un capolavoro
La tua mano un capolavoro.
Gli occhi stelle filanti deducibili.
Il viso intenso di madonna atea.
Le movenze sorrisi negli anni.
Il tuo cuore invisibile un capolavoro.
Le labbra tormentate dal desiderio.
La schiena un vessillo senza spine.
La carne affamata della tua bocca.
Le gambe algido capolavoro privato.
Febbrili le vene del Cristo velato.
Lussuriose le dita dell’anima porno.
Il corpo si spegne a monte:
metamorfosi estatica il capolavoro.
La colonna sonora le stupide canzoni:
ci s’innamorava pivelli, pesci di cannuccia,all'amo persino il capolavoro di ognuno.
Mi ricordo. M’arricordo.
C’era una cassapanca invisibile che stava sempre tra la radice degli occhi, i piedi e le labbra in ascolto.
Mi ricordo.
Ricordare non è mai dimenticare anche quando li separa l’ombra invisibile dell’oblio. Dimenticare è tradire, anche quando non si vorrebbe che nemmeno ti passa per la testa tradire. Eppure c’è stata almeno una volta mi sono esercitato a dimenticare. Ci ho provato, ma è stato peggio. Tradivo me, quelli intorno a me e persino l’intera umanità.
Ricordo. M’arricordo.
Io, sapete, non sono uno soltanto. Ho la mia faccia di tante altre. Io, anzi noi, siamo vite a non finire. I nazisti e i fascisti d’ogni nazione si sono messi insieme e come obbiettivo, da allora a oggi, hanno come obbiettivo volerci finire nel forno del campo di concentramento. In polvere.
Ricordo. M’arricordo.
Dovete aver pazienza quando scrivo m’arricordo: è un termine del mio dialetto; parte del mio corpo. Sono cresciuto con il latte della lingua madre. E perciò ho la parlata internazionale del dolore.
Ricordo. M’arricordo.
Ci presero e ci portarono via in un treno dai freddi vagoni. Il gelo nel sangue. Eravamo venti. E tutti piccoli. Tra il primo e l’ultimo ci differenziano quattro anni. Siamo una piccola gamma.
Ricordo. M’arricordo.
Mi chiamo Sergio. Io sono Anna. Mi chiamo David. Io sono Ester. Mi chiamo Giuseppe. Io sono Sara. Mi chiamo Igor. Io sono Cecilia. Mi chiamo Giacobbe. Io sono Ciro.
Mi chiamo Simone. Io sono Maddalena. Mi chiamo Spartaco. Io sono Anastasia. Mi chiamo Giovanni. Io sono Isabella. Mi chiamo Sebastiano. Io sono Ipazia. Mi chiamo Alessandro. Io sono Maria. Ci seviziano. Ci fanno del male usando strumenti chirurgici per studiare come reagiamo. Ci offendono. Ci violentano a turno o insieme. Ci ammutoliscono nella polvere.
Ricordo. M’arricordo.
Ma i ricordi emergono non appena splende il sole o quando la notte scura cala nell’anima e nel corpo. Nonostante la lotta con l’oblio, nulla è assente. La goccia che cade dalla grondai. Il fruscio di una foglia. I passi sull'acciottolato. Il mare I nostri ricordi sono il dolore che come gobbe spuntano dentro e fuori di noi, ma che nessuno vuole vedere e toccare. Non ricordateci solo per ciò che siamo stati, ma per le vite che non abbiamo vissute e amate.
Ricordo. M’arricordo.
Il tempo del dolore che in voi sopravvissuti non passa mai. Quel tempo di allora e di oggi che ci tiene in pensieri di catene. E che non libera nemmeno noi. Qui, però, ognuno è noi tutti, disse quella giovane madre intervistata dalla televisione.
Mi ricordo. M’arricordo.
Vedo che i tempi si accorciano come il personaggio di un fumetto che si chiamava Tiremmolla. I bambini non ne parlano e ormai non l’ho incontrato nelle strisce dei fumetti scomparsi e mai più stampati e pubblicati, ma forse, falsamente, in strada. All'incontrario.
'A plebe, 'e rivoluzion' e 'o poeta
‘A plebe è ‘nu cesso appilato, ‘na tubatura fraceta, ‘nu cantero chin’e pisciazza. ‘A plebe è Vesevo: ‘nu panzatuosto ‘ntufato ca nun vommeca ‘o fele ‘e fuoco ca comme na latrina tene nzuffunnato ‘n cuorpo. ‘A plebe ridepazzea e chiagne e comm’ ‘na scigna ammaistrata ca vocca ‘e latte o ca dentatura janca o fraceta e scugnata l’hanno mparata a dicere pe’ via Toledo e a Piedigrotta: Simmi tutt’ frate e sore, pirciò vulimmece bene. ‘A plebe è ‘na pampuglia ca s’appicce e subbeto fernesc’ e more.
‘A plebe è chi se scet’ dint’o vascio ‘e ‘na stanza sola c’affaccia dint’o vico astritto e senza sole. ‘A plebe è chella zoccola ca te guarda sott’uocchie e ‘a ‘nu mumento all’ato, pe’ ll’arraggia ca scorre nera dint’e vene, te squrcio ‘o core e s’o magna.
‘A plebe tene ‘n cuorpo a essa chella chiavicumma ‘e lota qaul’è a borghesia grossa e piccerella ca, comme sanno pure ‘e ccriature, ‘a tradisce da secula seculorum da cap’o pere e fino a dint’a luce d’a vista, ‘a cosa cchiù bella e ‘nfame d’a vita.
‘A plebe è ‘na famiglia sfrantummata addò ognuno penz’ e cazz’ suie, però, comme si fosse ‘nu miracolo, subbeto pronta a chiagnere pe’ ‘na criaturella ca nun tene ne’ ‘o latte d’e zizze d’a mamma e né chello dint’a butteglia d’o lattaro don Luigi ‘o curnuto. ‘A plebe è chella ca se fa semp’ arravuglià a chi cumanna pecché è miereco, nutaio, prufessore e figlio ‘e bucchina, nel senso ca sap’ ausà a lengua e ‘a vocca. ‘A plebe è scarrafone, sorice, pimmece, pulece e purucchie e ati uommene ridotti a parassiti, pirciòle pare naturale accuntentarse quanno ‘o sole trase e scura notte.
‘A plebe soffre ma però sceglie ‘e suffrì pecchè nun si fida di niente e nisciuno. Ma, tu mò addumanno: Allora pecché, sta gente scamazzata, sfruttata e pigliata p’o culo, sarebbe a dicere fatta fessa juorno e notte, crede ‘o Pataterno, ca nun se vede maie; a Gesù Cristo, ca facette chella guapparia, dicimmo accussì, pecchè si vulimme dicere ‘a verità chella di ascire a dint’a tomba, fuje n’asciuta ‘e capa, ‘na magia c’o trucco;
‘a Maronna, ca si dint’a vita soja a ditto quatte parole so’ state pre assaje, ca è sempe paruta ‘na jatta mazziata o ‘na micia sorda, senza maje ribellarsi o dicere: Basta; a tutti i santi e a San Gennaro, anzi no a San Gennaro pe’ chello ca dint’a vita soja dicette, ma ‘o sango, cioè ‘o miracolo ‘e stu sango ca ogni anno se scioglie. Ah, ‘o popolino, ‘a plebe, nun ce scurdammo, ha creruto ‘o Re e a Mussolini, ca è ‘na cosa
diversa d’a religione. E pe’ completà ‘o quadro due cavalieri: ‘o Comandante Lauro,
continua
vestito semre di bianco, ca era pure presidente d’a squadra ‘e pallone d’o Napoli, e pe’ chilli tiemp’, cioè gli anni ’60, tenette ‘o fegato(o per meglio dire il calcolato coraggio:in quel periodo, alle elezioni comunali il suo partito, cioè il monarchico Stella e coronna, imbarcò una marea di voti della plebe sanfedista )di accattare un centravanti che si chiammava Jeppson e doveva solo fare un sacco di gol; e, in ordine di tempo, il decaduto cavaliere del lavoro Belluscone, ovvero uno inguacchaito e
pieno di soldi ca quanno fa ammore e vase mmocca ‘ a plebe ‘o popolino.
‘A plebe, credere ‘o Pataterno, nun costa niente. Ma se ‘o cchiù forte, cioè chillo ca cumanna, crede a Dio, allora si spera che ci esce sempre qualcosa come per esempio aspettare nel miracolo, l’ennesimo, e alla venuta delle dame di carità. ‘Nzomma, se chi comanda si commuove, la plebe una qualche cosina può sempre sperare di ottenerla. P’a plebe ‘a vita è niente. E nello stesso tempo la vita è ‘na brioscia, na
menata ‘e coscia e tutto fernesc’. Se ncopp’a terra ‘a plebe nun ha avuto niente, e doppo ca more nun ce sta paraviso, inferno e purgatorio, è ‘a stessa cosa di niente. Sapite buono ca p’a plebe ‘o fatalismo dint’a terra annummenata dei fuochi è chello ca te fa mettere assettato, ‘e mane nzino e aspettà. Aspettare e sperare. Oppure, visto ca la borghesia e ‘a piccola borghesia si mangiano tutto loro e lo fanno in maniera scientifica e cosciente, continuare a leccare il culo a costoro. E rusecà, cioè rosicare.
Eppure la plebe doble face è aumentata. Basta vedere la plebe come parcheggia le auto che guida o impugna. E anche il costo delle tariffe dei parcheggi legali. Anche Giacomino ‘o Ranavuottolo ai suoi tempi stava incazzato pecchè ci stavano solo i restauratori del vecchi e decrepito potere ma teneva il fegato a pezzi anche per altri motivi il povero sofferente guaglione di Recanati. Ecco: ‘a plebe, i nobili, borghsea grande e piccola e ‘o chillu grande poeta sofferente ca fuie e ancora è Giacumino 'o Scartellato.
‘O Ranavuottolo Scartellato Giacumino Leopardi nato a Recanati
La poesia è un anima bella, ma infame. L’anima, si l'anima, del grande poeta Giacomo Leopardi è un corpo brutto e cadente.
L’anima è la poesia ma si è accanita e concentra dentro e fuori di lui.
Più l’anima è sporca, perché corpo massacrato, più essa, l’anima, risplende nella sporcizia. L’anima è uno specchio mai in frantumi e sgobba per il corpo prigioniero.
L’anima gioca a guardarsi. L’anima è il passaporto che non costa nulla.
Gesù Cristo per esempio era nu bellu guaglione, insomma era ‘o cuorpo,
ma ll’anema nun la teneva:
Giacumino ‘o Scartellato era tutt’anema è chesto p’o cuorpo brutto,
sofferente e martoriato ca neanch’isso nun vulevo.
Giacumino ieva pazzo p’e dolce: pastiera, babba, sciù, cannuoli e sfuogliatelle, ma a isso le piacevano assaie pure i taralli cu a zogna e pepe e a pizza fritta add’e figliole ai Tribunale e Firenzano a Montesanto di rimpetto alla Cumana. Però le piacevano pure ‘e femmene, ma isso, pure si era ‘nu grande poeta, ‘o cchiù grande ‘e ll’Italia e pure ‘e ll’Europa, isso faceva solo uocchie chine e mane vacante quanno si trattava ‘e femmene. Isso, a sera, dint’o lietto si faceva ‘o pesce mmano.
Chi più ha dato carne all’anima e ha vestito il corpo velato dell’anima?
Giacumino, chillo d’a ginestra ‘e ncopp”o Vesuvio. Isso, ‘o poeta di Recanati ca cammenava pe’ dint’e viche tra santa Teresa e ‘a Sanità.
Teneva e cosce chiatte e pesante e ‘o piezzo di sopra sicco, comme si fosse
stato ‘nu Tubertolotico. L’anima è il corpo nudo.
CONTINUA
L’anima è il corpo bello e armonioso; di certo non di Giacomo.
L’anima è il corpo brutto e sgraziato; di sicuro di Leo.
L’anima è il tentativo di staccarsi dal corpo.
Quando si mette a tacere il corpo, l’anima è del diavolo, umano.
L’anima è la recita a teatro.
Più si recita più l’anima si materializza nell’occhio di bue.
L’anima è l’armonia invisibile dopo ogni delitto.
L’anima è il baro che sa di barare e imbrogliare.
L’anima, come la razza umana, non ha confine.
La differenza tra anima e corpo è nella visuale ristretta e vasta.
L’anima è il tempo che passa.
Inseguirla per catturarla e farne farfalla da teca è da circo equestre.
L’anima è la varietà degli animali.
Il corpo degli animali non ha bisogno di vestiti.
Gli animali sono l’agnello sacrificale.
L’uomo ha vergogna delle propri nudità.
Gli animali che non hanno l’anima no. Si accoppiano senza girare film porno.
L’anima è sempre nuda; ed è per questo assillo che si nasconde e fugge.
L’anima è terra estrema.
L’anima è l’ascensore vuoto dell’uomo.
L’anima è il deserto del corpo.
L’anima è la voce afasica disumana del corpo.
L’anima è come la morte; silenzio di polvere che non si può comprare.
L’anima depositata a fermentare nel corpo sgraziato e di scorfano,
di Giacomo Leopardi, ma pure Ranavuottolo e Scartellato.
Se dio esiste, si vede: gli, gode, si arrapa; insomma,
gli piace torturare questo tipo di persone
Isso si è sobbarcato il peso
dell’anima e della poesia, come Giuda quella del tradimento più famoso sulla
faccia della terra, secondo la chiesa cattolica romana.
Cosa doveva soffrire stu povero maronna?
A chi aveva acciso pe’ scrivere sti quatte poesie ‘e merda divina?
Eppure, ‘a mamma era si severa, ma era ‘na bella femmena.
Il padre pure, anche se era ‘nu chiacchierone,
pur’isso nun era mica ‘nu cachisso ‘nzuarato, cioè un loto. ‘Nzomma, esteticamente,
nisciuno penzava ca avesse mis’o munno ‘nu scorfano di nome Giacomo.
Ma Giacumino ‘o Ranavuottolo l’hanno visto ncopp’e Quartieri Spagnoli.
Forse nun ce credite, ma ‘a gente dei vicoli è uscita dai bassi e in corteo ha
partecipato alla festa di matrimonio tra ‘o Scartellatiello e ‘a ‘nnammurata
soia. E doppo tutti a festeggiare abballanno, cantanno e mangnanno.
E si vulite vedè comme s’ chiamm’a sposa ‘e Giacumino, basta ca jate ‘a sezione d’o municipio di piazza Dante e cercate dint’e documenti addò ce stà scritto:
si certifica l’avvenuto matrimonio tra il signor Giacomo Leopardi,
(ca nun ha mai visto tuccato e assapurata ‘na fessa fresca o ‘na sciuscia vecchia, fosse pure chella ‘e ‘na zoccola o ‘na puttana:ma chesto s’intende, nun sta scritto; eppure ‘a carne s’ jetta, specie quanno ll’acqua è poca e ‘a papaera nun galleggia) di Recanati e la signorina Poesia Figliola.
SONO BRUNACCIO
Grandioso Transit: un vero e proprio concept album. Ora li riporto: la poesia di apertura è grandiosa! Grazie di tutto, come sempre.
SEMPRE BRUNACCIO
Anzi, è talmente bello che non aggiorno nulla, ma ci faccio proprio il post direttamente domenica copiando il tuo elaborato dai commenti al post di domenica prossima, che è un lavoro davvero notevole.
Posta un commento